Werbung
 ⇄SuchrichtungÜbersetzung für 'se stesso' von Italienisch nach Deutsch
sé (stesso{pron}sichDat. (selbst)
se stesso {pron}sich selbst
se stesso {pron}sich selber [ugs.]
3 Wörter
realizzare se stesso {verb}sichAkk. selbstverwirklichen
4 Wörter
dimentico di se stesso {adj}selbstvergessen
dimentico di se stesso {adj}sichAkk. selbst vergessend
bastare a se stesso {verb}sichDat. selbst genügen
conoscenza {f} di se stessoSelbsterkenntnis {f}
psic.
conservazione {f} di se stesso
Selbsterhaltung {f}
fuga {f} da se stessoFlucht {f} vor sichDat. selbst
inganno {m} di se stessoSelbstbetrug {m}
stima {f} di se stessoSelbstachtung {f}
5+ Wörter
Pensa solo a se stesso.Er denkt nur an sich selbst.
essere abbandonato a se stesso {verb}sichDat. selbst überlassen sein
essere fine a se stesso {verb}Selbstzweck sein
non poter contare che su se stesso {verb}auf sichAkk. selbst gestellt sein
loc.
poter contare solo su se stesso {verb}
auf sichAkk. selbst gestellt sein
17 Übersetzungen
Neue Wörterbuch-Abfrage: Einfach jetzt tippen!
Anwendungsbeispiele Italienisch
  • Piuttosto distante dalla prospettiva crociana è quella del formalista russo Roman Jakobson, che ha caratterizzato la funzione poetica a partire da una considerazione tecnico-formale dei componimenti: la "letterarietà" di un testo è individuabile a partire dalla sua struttura e la poesia è quel componimento che utilizza un linguaggio orientato al messaggio stesso, cioè in qualche modo bastante a se stesso.
  • In questo genere, tipicamente ambientato nell'area del sud Europa, il messaggio sociale si accompagna al gusto dell'intrigo poliziesco che qui non è fine a se stesso, ma veicolo per trasmettere un messaggio più profondo.
  • Si tratta probabilmente dell'unico sport in cui ognuno è arbitro di se stesso e quindi onestà e rispetto devono far parte del bagaglio di ogni golfista.
  • In informatica viene detto algoritmo ricorsivo un algoritmo espresso in termini di se stesso, ovvero in cui l'esecuzione dell'algoritmo su un insieme di dati comporta la semplificazione o suddivisione dell'insieme di dati e l'applicazione dello stesso algoritmo agli insiemi di dati semplificati.
  • Le storie e le strisce di Leo Ortolani sono prevalentemente di tipo comico, una comicità che si rifà ai personaggi creati da Paolo Villaggio e al genere "slapstick", anche se nelle sue opere più mature come Rat-man riesce ad integrare elementi più seri, facendo convivere la battuta caustica con la generazione di un'epopea di un (super) eroe ridicolo ma che rasenta l'eroico nel suo imperterrito proseguire nonostante tutto e, soprattutto, nonostante se stesso.
  • Ad esempio, il miglior programma di computer al mondo per backgammon, TD-Gammon, ha sviluppato la sua strategia giocando oltre un milione di partite di prova contro se stesso.
  • L'approccio della Gestalt non si propose però solo come studio della percezione fine a se stesso, ma anche come paradigma e "metodo d'indagine" generale dello psichismo, basato sull'assunto per cui "la Gestalt (l'insieme) è più della somma delle parti".
  • La vera magia è in particolare per Evola un modo di tradurre in prassi realizzativa i dettami della filosofia idealistica, per la quale l'Io è chiamato a «porre se stesso» attuando la propria potenza creatrice.
  • A fondamento della sua teoria economica Keynes ha posto il concetto che qualunque sistema economico lasciato completamente libero a se stesso, pur raggiungendo un equilibrio in un certo lasso di tempo, porta a inevitabili distorsioni del sistema (ad esempio in termini di redistribuzione di ricchezza) se soggetto unicamente all'interesse privato egoistico dei singoli fino al caso limite di produrre grandi crisi economiche, come accadde anche nella grande depressione.
  • Lo stesso Gauguin parla della propria bellezza nei suoi scritti autobiografici e non esita a definirla «esotica»: in effetti appare sorprendente come i primi anni di vita di Paul (pittore universalmente noto per aver trovato sé stesso con uno stile di vita ribelle e ramingo che lo ha poi portato nelle assolate isole della Polinesia) si siano consumati nel segno di una fuga verso civiltà lontane, lontane dalla Francia natia, in un susseguirsi di vicende esistenziali che poi, sostanzialmente, si ripeteranno spesso nella biografia del futuro artista.
  • Il processo artistico-creativo non è fine a sé stesso, ma comincia ad essere adattato alla realizzazione di oggetti d'uso comune.
  • Dirà di sé stesso: "ero nella condizione di condurre uno studio di un amministratore o di un procuratore della corte".
  • Nel frattempo Ford ruba la nuova guida, non potendo portarla fuori dal palazzo con sé, la spedisce via posta a sé stesso, ma mettendo l'indirizzo della capanna in cui vive Arthur su Lamuella.
  • La successiva evoluzione dello Stato liberale nel corso del 1800 determinerà l'accentuazione degli elementi statualistici già presenti nel modello rivoluzionario francese, giungendo a ritenere la legge non più l'espressione della sovranità popolare, ma l'esercizio di una funzione pubblica e - nelle degenerazioni dittatoriali e totalitarie - concependo lo Stato come l'evoluzione storica della Nazione, che trova quindi in sé stesso la sua legittimazione, e i diritti funzionalizzati al perseguimento degli scopi dello Stato, superiori ed indipendenti rispetto a quelli dei singoli.
  • 7,14, Sant'Agostino scrisse: «Sei è un numero perfetto in sé stesso, e non perché Dio ha creato tutte le cose in sei giorni.
  • In alcuni casi, le pellicole ancora prive di sonoro documentavano, quasi con taglio documentaristico, le gesta del celebre guerrigliero impiegando lo stesso Villa nei panni di sé stesso; il primo Villa dello schermo, in "The Life of General Villa" del 1914, fu interpretato da Raoul Walsh (quando ancora il grande regista non aveva abbandonato la carriera di attore con cui aveva debuttato).
  • con se stesso; si individua scrivendo [...] o anche [...].
Werbung
© dict.cc Italian-German dictionary 2023
Enthält Übersetzungen von der TU Chemnitz sowie aus Mr Honey's Business Dictionary (nur Englisch/Deutsch).
Links auf das Wörterbuch oder auch auf einzelne Übersetzungen sind immer herzlich willkommen!