3 Übersetzungen
Neue Wörterbuch-Abfrage: Einfach jetzt tippen!
- Laissez faire {n} = laissez-faire {m} [inv.] [loc. sost.]
- Savoir-faire {n} [geh.] [veraltet] = savoir-faire {m} [inv.]
alle anzeigen ...Anwendungsbeispiele Italienisch
- Keynes, sostenitore di un'economia di mercato, fu comunque critico nei confronti del pensiero di Adam Smith sul libero mercato o liberismo e in generale del laissez faire puro, sviluppando a partire da tale concetto buona parte del suo pensiero economico: secondo Keynes infatti il sistema economico lasciato libero all'interesse privato genera distorsioni del sistema stesso (nonostante la tendenza all'equilibrio economico generale attraverso la cosiddetta mano invisibile) soprattutto in termini di occupazione e redistribuzione della ricchezza da cui la necessità dell'intervento statale per riequilibrare il sistema quando necessario.
- Adam Smith è storicamente considerato il primo grande economista della storia, promotore di un'economia di mercato basata sul "laissez faire" puro ovvero il libero scambio come unica forza regolatrice del mercato, capace, attraverso la cosiddetta mano invisibile ovvero la semplice legge della domanda e dell'offerta, di portare il sistema economico all'equilibrio economico generale.
- Inizialmente fu vicino alla New Left e al socialismo, che poi abbandonò, per aderire alle politiche laissez-faire e al libertarianismo.
- In generale, è anche un critico feroce dell'iperliberismo (laissez faire) sia in campo nazionale che internazionale, e delle modalità a questo ispirate con le quali è stata compiuta la mondializzazione.
- Ryžkov appoggiò il tentativo di Gorbačëv di ravvivare e ristrutturare l'economia sovietica attraverso diversi piani di decentralizzazione (vedi anche "Laissez-faire") e aprendo il commercio alle nuove tecnologie, ma si oppose al tentativo di introdurre una vera e propria economia di mercato in Unione Sovietica.
- Le ferrovie furono oggetto di una vera e propria bolla speculativa molto intensa nel periodo degli anni '40 dell'Ottocento (la cosiddetta "Railway Mania", soprattutto nel 1844-1847), favorito anche dall'atteggiamento 'laissez-faire' della Banca d'Inghilterra.
- Il 2 giugno 1987 Reagan nominò Alan Greenspan come Segretario del Comitato dei Governatori della Federal Reserve negli Stati Uniti: Greenspan viene visto come antiquato nel suo attaccamento al concetto di parità aurea e criticato per la sua difesa a spada tratta del "laissez-faire".
- I magnati della finanza appoggiarono le politiche governative del laissez-faire.
- Altri auspicavano una sostanziale benedizione del progresso, del commercio e del laissez faire.
- Intensa anche la sua attività di divulgazione, caratterizzata dal suo ritenere più dannosi che utili molti degli interventi dello stato nell'economia e dalle sue idee favorevoli al libero mercato e alla politica del "laissez-faire".
- Rothbard (1926–1995), l'anarcocapitalismo si articola in una forma estrema di capitalismo "laissez-faire" propugnante una società controllata dai proprietari di beni immobili, che operano sotto la protezione di agenzie di sicurezza private.
- Il neoliberismo (internazionalmente chiamato neoliberalismo) è un indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra del laissez-faire e chiede pertanto misure statali atte a riaffermare l'effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche.
- La scuola attiva infatti mette il bambino al centro di qualsiasi interesse, dando quindi spazio ad un suo "laissez faire".
- Bastiat fu anche uno dei precursori della Scuola Austriaca di economia, e fermo sostenitore del "laissez-faire" oltre che uno dei padri nobili del liberalismo europeo.
- Le funzioni dello Stato liberale sono limitate a compiti di difesa e ordine pubblico: l'intervento in economia è solitamente volto e limitato a garantire che i soggetti economici si muovano e operino secondo la legge di mercato, secondo la dottrina economica del "laissez faire" (liberismo).
- Miracolo del Cile è stato un termine utilizzato dal noto Premio Nobel liberista Milton Friedman per descrivere l'andamento dell'economia del Cile di Pinochet, orientata sul libero mercato e sul laissez-faire, negli anni ottanta e novanta, e asserirne i presunti benefici dell'economia liberale.
- Economicamente aderisce in parte al "laissez faire" liberale che muove i primi passi con l'Illuminismo, perlomeno nel richiedere la libertà del commercio dal controllo statale; tuttavia, egli non è un liberista come Adam Smith.
- Il "laissez-faire" (AFI: [...]; letteralmente "lasciate fare" in francese) è un sistema economico in cui le transazioni tra gruppi privati di persone sono libere o quasi esenti da ogni forma di interventismo economico; secondo i sostenitori del laissez-faire, l'azione egoistica del singolo cittadino, nella ricerca del proprio benessere, sarebbe infatti sufficiente a garantire la prosperità economica dell'intera società, secondo la metafora della mano invisibile creata da Adam Smith.
© dict.cc Italian-German dictionary 2025
Enthält Übersetzungen von der TU Chemnitz sowie aus Mr Honey's Business Dictionary (nur Englisch/Deutsch).
Links auf das Wörterbuch oder auch auf einzelne Übersetzungen sind immer herzlich willkommen!